top of page

TIPOLOGIE DI BIRRA TEDESCA

 

HELL:

La Helles Bier è la più comune tra le birre tedesche, non è altri che la classica birra chiara, ed il termine "hell" sigifica per l'appunto "chiaro", tradotto alla lettera.

Si tratta della più diffusa e classica delle Lager, quindi a bassa fermentazione, dal sapore maltato e leggero, seppur tipica della Baviera, ha ispirato produzioni in tutta la Germania ed in tutto il mondo, restando ad oggi il tipo di birra più diffuso.

Contrariamente a quanto si pensi, insieme alla sorella Pils, la Hell è una birra molto giovane per lo standard della produzione brassicola nel corso della storia, almeno rispetto alle più vecchie Dunkel e Keller.

 

DUNKEL:

L'aggettivo "dunkel" significa letteralmente "scuro", si parla sempre di una Lager Bier anch'essa tipica

della Baviera, anche se possiamo trovare diversi esemplari di Export Dunkel prodotte anche in altre zone

della Germania.
Contrariamente alla concezione comune che vorrebbe le birre scure più forti e dal più elevato grado alcolico, la dunkel è invece una birra leggera, al pari delle Helles, nella quale spicca però il sapore tostato

e spesso un aroma più dolce.
Anche se la caratteristica tostatura di questa birra è comune in tutte le sue produzioni, si riscontrano facilmente delle marcate differenze tra le varie zone di produzione, ed anche solo tra birrifici delle stesse zone.
In generale le dunkel bavaresi tendono ad essere più dolci, mentre quelle franconi più luppolate e tostate.
In antichità nelle regioni germaniche mentre la Hell era la birra bevuta prevalentemente da ragazzi e donne, la Dunkel era considerata la birra degli uomini adulti, proprio per il suo sapore più rustico e tostato.

 

KELLER:

La Kellerbier è il fiore all'occhiello della produzione brassicola germanica, la birra tradizionale per eccellenza.
Di base si tratta di una birra Lager che può variare dal giallo paglierino al rosso chiaro, e la sua principale caratteristica è la non filtrazione, che le attribuisce un aspetto torbido ed un sapore più pieno e rustico.
Le vere Keller però, a differenza di molti esemplari che vengono realizzati solo grazie alla mancata filtrazione, vengono fatte maturare in cantina, con l'eliminazione di parte dell'anidride carbonica in eccesso grazie alla parziale apertura del tipico tappo di botte detto "Zwick'l" o "Ungespundet" (nome che viene attribuito ad alcune keller, soprattuto in Franconia).

Le keller migliori sono quelle maturate, come da tradizione, in vecchie e storiche cantine, talvolta di origine medioevale, che ne garantiscono una particolare fermentazione.

 

PILS:
Le birre Pils, o Pilsner, come è noto venivano originariamente prodotte in Boemia, attuale Repubblica Ceca.
La loro creazione è però opera del mastro birraio Bavarese Josef Groll, che a metà del 1800 creò il primo lotto di Pils, nell'omonima città Boema che le da il nome, e da li la produzione si è diffusa in Baviera diventando parte della principale produzione locale.
Si tratta di una Lager chiara, dal sapore secco, luppolato ed amaro, ed anche se oggi è facilmente confusa con la Hell, si tratta di un prodotto più particolare e dal sapore più incisivo.

 

WEIZEN:

Comunemente detta anche Weisse (bianco), il suo nome originale significa "frumento".

Si tratta infatti di birre non filtrate prodotte con il frumento anzichè con l'orzo, e sono tra le birre più rappresentative della Baviera e di Munchen.
E' la più diffusa birra ad alta fermentazione tedesca, dal sapore leggero, rustico e secco, servita nel tipico bicchiere da mezzo litro, stretto alla base e più largo in alto.

Vengono prodotte anche numerose birre Weizen Dunkel, Bock, Lecht (light) ed altre tipologie. 
 

 

VOLLBIER:
La Vollbier non è esattamente un tipo di birra, il termine significa letteralmente "birra piena", ed è un termine tradizionale con cui i tedeschi identificano determinate birre regionali o della zona, come anche il termine "Landbier", che signifia birra della regione.

Con la denominazione "Vollbier", i tedeschi indicano un tipo di birra dal sapore pieno, rotondo e talvolta burroso, caratteristica generalmente considerata un difetto, ma che per molti amatori, me compreso, rappresenta invece una grande qualità.

Si tratta generalmente di birre Helles Lager, le cui caratteristiche particolari derivano dalla produzione tradizionale e su piccola scala, spesso si possono considerare a tutti gli effetti delle vie di mezzo tra helles e keller, dato che spesso vengono maturate in cantina.
Si tratta di un prodotto di nicchia tipico delle zone dalla tradizione brassicola più marcata, dei veri e propri piccoli tesori del mondo della birra.

 

BOCK:

Pur trattandosi comunque di una Lager, la Bock è considerata la birra tedesca forte per eccellenza.
Ambrata, dal forte corpo, unisce un sapore dolce ed amaro al tempo stesso.
Il grado alcolico è più forte ed il sapore risulta più impegnativo delle sue sorelle bavaresi.

 

DOPPOLBOCK:

La sorella maggiore della Bock, grazie all'utilizzo di malti scuri acquisisce un colore più cupo, quasi sempre rosso, per questo viene spesso erroneamente definita "birra rossa", paragonandola a più convenzionali birre di produzione anglosassone.
E' una birra forte, saporita, a volte molto dolce, e decisamente carica.

Per tradizione viene sempre nominata con la desinenza "-ator", esempi di famose Doppelbock sono infatti la Salvator della Paulaner e la Celebrator della Ayinger, ma si può trovare facilmente questa qualità di birra anche tra le realtà più piccole e tradizionali, si tratta infatti di una qualità stagionale molto diffusa ed amata dai consumatori.
Nei periodi di quaresima veniva prodotta e consumata dai monaci che dovevano rispettare il digiuno, e grazie alle sue proprietà si mantenevano nonostante l'astinenza, per questo motivo veniva spesso chiamata "pane liquido".

 

DORTMUNDER:
Detta anche Export Hell in Baviera, si tratta di una birra originariamente prodotta nella zona di Dortmund, ed è una Hell dal sapore più corposo e maltato, ma meno amaro delle Pils.
Viene spesso considerata una versione d'elitè della hell, dato che è caratterizzata da un sapore più ricco rispetto alla sua sorella minore.
Dalla zona di Dortmund, la più famosa è sicuramente la Dab, birra commerciale che ad oggi sembra aver perso molta qualità, ma in Baviera si possono trovare altre straordinarie Export Hell, dalla più nota Hacker Pschorr Munchner Gold, alla deliziosa e qualitativamente eccelsa Ayinger Jahrhundert Export Hell, spesso servite dalla botte a caduta nelle braustuberl originali.

 

MARZEN:
La Märzen è più nota al di fuori della Baviera come birra dell'Oktoberfest, era infatti la birra che veniva prodotta nel mese di Marzo per essere consumata a fine settembre per il Festival.
Questo perchè la legge bavarese del 1539 vietava la produzione di birra tra fine Aprile e l'inizio di Settembre, per prevenire gli incendi che frequentemente scoppiavano nelle caldaie di miscela durante i mesi estivi.
Era la birra della festa per definizione, che rappresentava la ripresa della produzione.
Dal colore ambrato, più chiaro nelle più leggere, più carico in quelle dal sapore più intenso, è una birra molto maltata e dal sapore dolce e forte, con una gradazione alcolica leggermente superiore.

Oggi che le limitazioni sui tempi di produzione non esistono più, è possibile trovare questa tipologia di birra per tutto l'anno, anche se i birrifici più tradizionali usano produrla come birra stagionale per proporla ai consumatori solo tra settembre e novembre. 

 

SCHWARZBIER:

Anche se ad una prima occhiata la Schwarzbier può sembrare, sia come colore che talvolta come sapore, una sorella della Dunkel, un assaggio più approfondito la rivela come una birra molto diversa.

Dal colore quasi sempre nero (come dice il nome stesso), è una birra leggera al pari delle Helles, ma dal sapore marcato, quasi abbrustolito, che spesso può denotare sentori di liquirizia, se non addirittura caffè o cioccolato, nonostante non sia mischiata con alcun aroma ma rispetti anzi le leggi dell'Editto di Purezza.
Si tratta di una birra molto antica, le prime produzioni risalgono addirittura alla fine del 1300, ed è originaria delle zone tra Turingia e Sassonia.

RAUCHBIER:
Letteralmente "birra affumicata", è caratterizzata dall'utilizzo di malti affumicati che le attribuiscono l'inconfondibile ed unico sapore.

Nascono e si diffondono in Oberfranken, soprattutto nella splendida Bamberg, ricca di birrifici specializzati, tra cui la più famosa Schlenkerla, che ha esportato a livello mondiale la Rauchbier.
Si può trovare fondamentalmente in ogni tipologia di birra, dalla Hell alla Doppelbock, passando anche per la Weizen, dall'affumicatura appena accennata fino a quella invadente e persistente.
L'utilizzo dei malti affumicati tende ad attribuirgli un colore più scuro indipendentemente dalla qualità della birra, ma si nota comunque differenza tra le Hell Rauchbier e le birre di natura più scura.

 

 

KOLSCH:
Come dice il nome, si tratta delle birre prodotte nella provincia di Colonia, unica zona dove per legge possono essere prodotte.
Sono delle Birre ad alta fermentazione, contrariamente alle precedenti, leggere e saporite, leggermente fruttate, servite in bicchieri da 0,2l che vengono trasportati da appositi supporti in legno che contengono 6-8 bicchieri.

Nelle braustuberl più tradizionali il cameriere è solito riempire costantemente il bicchiere di un avventore finchè questi non mette il sottobicchiere sopra lo stesso per chiudere le bevute.

E' considerata, a buon ragione, la birra più tradizionale ed apprezzata in Germania al di fuori della Baviera.

 

ALTBIER:

Originariamente tipiche della zona di Dusseldorf, sono le birre più rappresentative del nord-ovest tedesco insieme alle Kolsch.
Birre ad alta fermentazione, come dice il nome stesso che richiama le "Ale" (si pensa che il termine inglese derivi proprio da quello tedesco), sono di colore ambrato scuro, spesso simili alle Dunkel in apparenza, dal sapore luppolato e forte, con una gradazione alcolica leggermente superiore.

 

 

VARIE

Altre tipiche birre tedesche sono:

BERLINER WEISSE: Birra di frumento Weizen dal sapore acidulo, talvolta allungata con sciroppi.
GOSE: Birra di frumento tipica di Lipsia, dal sapore forte e caratterizzata dall'aggiunta di sale e spezie.

ROGGENBIER: Prodotta con malti di segale, ricorda molto il sapore del pane integrale.

EISBOCK: Birra Bock distillata a freddo.
MAIBOCK: Birra stagionale primaverile, chiara rispetto alle altre bock, ma caratterizzata dal medesimo forte sapore corposo.

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


bottom of page